
La Bandiera Blu è un prestigioso riconoscimento istituito nel 1987 (Anno Europeo per l'Ambiente) e conferito alle spiagge ed agli approdi turistici dalla FEEE, "Foundation for Environmental Education in Europe " sotto il controllo degli organi dell'Unione Europea. I criteri presi in considerazione per la sua attribuzione riguardano principalmente:
l'assoluta validità delle acque di balneazione, analizzate con cadenza almeno quindicinale e con divulgazione continua dei dati
l'assenza di scarichi nei pressi delle spiagge
l'elaborazione da parte del Comune di un piano ambientale per lo sviluppo costiero
le iniziative di informazione ambientale che coinvolgano turisti e residenti.
Le altre condizioni richieste interessano invece aspetti quali l'equilibrio tra le attività balneari ed il rispetto per la natura e la pulizia delle spiagge che dovranno essere gestite correttamente, nel rispetto di tutti coloro che le frequentano, dal punto di vista dell'igiene, della presenza di accessi agevoli, delle eventuali procedure di salvataggio e dei divieti relativi a condotte che possono mettere in pericolo l'ambiente o i bagnanti stessi.
L'identificazione dei Comuni ( individuati tra i 630 Comuni rivieraschi italiani) ai quali assegnare il titolo è stata affidata ad una Commissione composta da esperti in tematiche ambientali, nonché da rappresentanti istituzionali (NOE, Capitanerie di Porto, Ministero per le Politiche Agricole e Ministero dell'Ambiente) che hanno fornito un notevole contributo nella valutazione di specifici argomenti. Considerando che il riconoscimento può essere revocato non appena vengono meno le condizioni che ne hanno permesso l'assegnazione, sarà di primaria importanza che sia i residenti, sia i turisti, assicurino un coinvolgimento fattivo in un'ottica di continuo miglioramento affinché i risultati conseguiti vengano mantenuti e accresciuti nel tempo. Questo soprattutto perché "Bandiera Blu" non significa solo acque pulite bensì una lunga serie di iniziative ambientali che pongono Tortoreto tra i più sensibili Comuni italiani nel coniugare sviluppo e turismo sostenibili per una migliore qualità della vita e la salvaguardia ambientale nell'interesse delle generazioni future.
Nessun commento:
Posta un commento